Una scia impressionante di milioni di animali che seguono il percorso delle piogge.
La grande migrazione del Serengeti è il più vasto spostamento di mammiferi terrestri del pianeta. Uno spettacolo unico che si regge su un equilibrio delicatissimo, minacciato dal progetto di un autostrada che taglierebbe in due il Serengeti.

Come funziona la grande migrazione.
Quanto segue serve da linea guida qualora si intenda pianificare il proprio safari in Africa orientale per seguire da vicino questo fenomeno. Occorre tuttavia tenere presente che il percorso può subire variazioni improvvise e inaspettate, trattandosi di un fenomeno naturale. E comunque non va dimenticata la grane abbondanza di fauna che contraddistingue l’ecosistema del Serengeti e del Ngorongoro nell’intero corso dell’anno.
GEN / FEB / MAR
Le grandi mandrie di gnu sono nelle pianure meridionali del Serengeti. La stagione delle nascite si concentra su un periodo di un paio di settimane. Grande abbondanza anche di predatori e degli altri animali della savana.
APR / MAG
Le mandrie cominciano a spostarsi verso il Serengeti centrale. Nonostante siano questi sono i mesi delle grandi piogge, l’avvistamento degli animali è ancora eccellente. Inoltre, è possibile beneficiare di tariffe super scontate. E comunque è molto raro che le piogge siano persistenti. Per contro, la luce è probabilmente la migliore per safari fotografici.
GIU / LUG / AGO
Gli gnu si spostano dalle aree centrale e si dividono verso ovest e nord, alla volta del fiume Mara. L’epica del river crossing può essere vista nella regione del fiume Grumeti (corridoio occidentale) e a nord (fiume Mara).
SET / OTT
Molti gnu hanno ormai raggiunto il Masai Mara in Kenya, ma diverse centinaia di migliaia si trovano ancora entro i confini del Serengeti.
NOV / DEC
Le grandi mandrie fanno ritorno verso le pianure meridionali, perché il ciclo di questa meraviglia della natura abbia un nuovo inizio!
