Travel Revolution
  • SEND US A MESSAGE
  • CALL US

News

  1. Travel Consept Store > Travel Revolution > News > Senza categoria > Il parco nazionale del Serengeti

Il parco nazionale del Serengeti

  • Author max
  • Posted on 25th Ottobre 201925 Ottobre 2019
  • Senza categoria, Blog, Tanzania
  • 6
  • 0
  • 18

Il Serengeti, con le sue sconfinate savane calpestate da milioni di animali, è l’icona delle aree faunistiche protette del nostro pianeta.

Il parco del Serengeti è una sorta di arca di Noè, nonché il set, insieme al Masai Mara in Kenya, del più grande fenomeno migratorio del nostro pianeta. Allorché un milione e mezzo di gnu, centinaia di migliaia di zebre e di antilopi seguono la rotta delle piogge sfidando nugoli di coccodrilli ed una moltitudine di grandi predatori.

Il parco fu stabilito nel 1951 dall’Amministrazione britannica, per limitare la drastica riduzione di animali, in particolare di leoni, a causa della caccia. Per rafforzare il concetto, gli inglesi nel 1959 deportarono interi villaggi Masai nella regione del Ngorongoro. Una misura ancora oggi controversa, per le evidenti implicazioni di carattere etico e politico. Oggi la minaccia più temibile per il Serengeti è però costituita dal progetto di un’autostrada nel cuore del parco.

serengeti

Il parco, che si estende su una superficie di quasi 15.000 kmq, è solitamente suddiviso in 3 diverse regioni:

  1. Le grandi pianure, ricoperte di una savana erbosa e quasi priva di alberi. Popolate da mandrie a perdita d’occhio di erbivori ma anche da branchi di grandi predatori. Sono forse l’immagine più diffusa del Serengeti. La fauna si concentra qui da dicembre a maggio.
  2. I corridoi occidentali, che si spingono fino al fiume Grumeti. La presenza di animali è maggiore da maggiore a luglio.
  3. Il Serengeti del nord, al confine con il Masai Mara. Un’area che alterna pianure a colline, da Seronera al fiume Mara. Oltre alla grande migrazione (luglio, agosto e novembre), qui si trova la maggior quantità di elefanti, giraffe e dik dik. Seronera è anche il quartier generale per le autorità del parco.

serengeti_wildlife

La fauna del Serengeti

Il parco ospita una quantità impressionante di fauna. I suoi 1,5 milioni di gnu costituiscono la più grande popolazione di grandi mammiferi del pianeta. A questi si aggiungono, durante il processo della grande migrazione, oltre 200.000 zebre, 300.000 gazzelle e decine di migliaia di altre antilopi. Abbondano anche giraffe, waterbuck, impala, facoceri e ippopotami. Sono altresì presenti alcune specie rare come eland, klipspringer, l’antilope nera, bushbuck, il kudu maggiore, otocioni e dik dik. E ovviamente tutti i Big 5.

Leone: il Serengeti è probabilmente il parco con la maggiore popolazione di tutta l’Africa (circa 3.000 esemplari).

Leopardo: presenti in tutto il parco, ma soprattutto nella regione di Seronera. Si stimano un migliaio di esemplari.

Elefante: la popolazione si è ripresa dalla mattanza degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso e oggi conta circa 5.000 esemplari. Le zone con la maggiore densità sono quelle a nord del parco.

Rinoceronte nero: purtroppo la popolazione è ormai ridotta a poche decine e si concentra soprattutto nelle aree centrali del parco. Alcuni individui entrano occasionalmente nel Serengeti dal Masai Mara.

Bufalo: largamente il più numeroso tra i Big 5, con oltre 50.000 capi.

Tra gli altri predatori, sono presenti ghepardi, iene maculate, il lupo del Serengeti, il tasso del miele, sciacalli, serval, iene striate, licaoni (reintrodotti nel 1991), manguste e 2 specie di lontre.

serengeti-migration

Post Tags

  • Tanzania

Related Posts

le bianche spiagge dell'isola di pemba bagnate dalle acque turchesi dell'oceano indiano

Pemba

  • Author max
  • Posted on 7th Novembre 20167 Novembre 2016
  • Blog, Tanzania
  • 3
  • 0
  • 16

Perchè Pemba? √ Una delle più belle isole della Tanzania. √ Più intima ed esclusiva

Read more
vista aerea della selous game reserve, in tanzania

Selous Game Reserve

  • Author max
  • Posted on 7th Novembre 20167 Novembre 2016
  • Blog, Tanzania
  • 4
  • 0
  • 17

Perchè la Selous Game Reserve √ Quantità impressionante di animali, tra cui svettano grandi mandrie

Read more

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

  • Narvik
  • Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
  • Viaggiare ai tempi del Covid-19
  • Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
  • Il Botswana dalla A alla Z.

Commenti recenti

  • gianfranco fiorenzato su Kruger: come scegliere il safari perfetto
  • gianfranco baldoni su La grande wilderness del Sudafrica

Archivi

  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • Animali – Africa
  • Blog
  • Botswana
  • Camping safari – Africa
  • Covid-19
  • Finlandia
  • Grande Nord
  • Job opportunity
  • Loyalty Program
  • Norvegia
  • Senza categoria
  • Sudafrica
  • Tanzania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Recent Posts

  • Narvik
    24 Settembre 2020 / 0 Narvik
  • Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
    16 Settembre 2020 / 0 Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
  • Viaggiare ai tempi del Covid-19
    16 Settembre 2020 / 0 Viaggiare ai tempi del Covid-19
  • Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
    3 Settembre 2020 / 0 Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
  • Il Botswana dalla A alla Z.
    12 Aprile 2020 / 0 Il Botswana dalla A alla Z.

Tag

4x4 Accommodation Africa birdwatching Blyde River Canyon Botswana bushvilla Cape Town Durban elephant coast franschhoek Gansbaai God's Window Grande Nord Hluhluwe-Imfolozi hoedspruit isimangaliso wetland park Kgalagadi Transfrontiers Park kruger langebaan Manyeleti maputaland Namibia Pemba quiver tree rinoceronte Sabi Sands Safari Safari Artici Savute Self-drive selous shark cage-diving Single stellensbosch Sudafrica Tanzania tembe elephant park Three Rondavels umkhuze game reserve Viaggi west coast national park wildlife photography winelands Zanzibar

Group Tour © 2024. All Rights Reserved.
Landing Page Template Designed & Developed By: jThemes Studio

  • Terms & Conditions

Terms & Conditions

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In id turpis sit amet enim rutrum placerat vel sit amet risus. Nulla ultricies dolor quis quam scelerisque aliquet. Praesent fermentum in lectus non lobortis. Sed sit amet tincidunt libero. Suspendisse euismod metus lobortis, ultrices augue id, dictum elit. Proin vehicula euismod nisl id iaculis. Nunc ac nisi ex. Sed nisl libero, accumsan vel fringilla quis, accumsan sit amet sem.