Il West Coast National Park è lo scrigno di un’autentica perla: la laguna di Langebaan.
Eppure, incredibilmente, è spesso trascurato dai turisti internazionali. La principale motivazione sta nel fatto che molti credono che 2-3 giorni a Città del Capo siano sufficienti. Non lo sono.
La principale caratteristica del parco è il contrasto tra la potenza dell’oceano Atlantico e la placidità della fantastica laguna di Langebaan, con le sue acque cristalline e dai colori caraibici.
Per apprezzarla al meglio, si consiglia di entrare nel parco dal gate più a nord (Langebaan) per ammirare dall’alto la laguna e suoi colori, con la migliore luce del giorno.
Per tornare invece a Cape Town, uscire dal gate più a sud, accorciando così il tragitto di una trentina di km.
Le tre principali attrazioni del parco sono 3:
- la laguna di Langebaan,
- la costa atlantica (in particolare a Tsaarbank),
- la sezione dei fiori (Postberg), aperta soltanto ad agosto e settembre.
Da Tsaarbank, da agosto a novembre è possibile scorgere balene di passaggio.

Da agosto a settembre è aperta la sezione di Postberg, che si ricopre di un tappeto di fiori, su cui passeggiano mandrie di antilopi (eland, springbok, kudu), gnu, zebre, struzzi, bat eared foxes, simpatiche volpi a caccia di termiti.
Moltissime le tartarughe (fare molto attenzione alla guida, mentre attraversano la strada).
L’avifauna annovera tra gli altri fenicotteri, sule, albatross, cape gannets. Trattandosi in molti casi di specie migratore paleartiche, i mesi di settembre (fine inverno) e marzo (fine estate) sono i più indicati per il birdwatching.
All’interno del parco, vi sono anche sentieri percorribili a piedi o in mountain bike.
Per chi desidera pernottare nel parco, a condizione di essere in gruppo, la soluzione più originale sono le houseboat ancorate a Kraalbaai.
Lo sapevate che?
Un tempo la laguna di Langebaan accoglieva abbondantissime colonie di ostriche? Queste però, a causa dei cambiamenti climatici, morirono. Per questo sul letto della laguna furono trovati circa 30 milioni di gusci, utilizzati per ricavarne calce viva.