
Cape Town è la più bella città del Sudafrica e tra le più belle del mondo.
Soprattutto per chi è alla prima esperienza, Cape Town è l’imperdibile complemento a safari nel Kruger o in altri parchi o riserve del Sudafrica.
Ogni volta che proponiamo di trascorrere almeno 4-5 notti a Cape Town, la prima domanda è spesso: così tante?
La risposta più corretta, in realtà, sarebbe: così poche…!
Perchè chi ha solo un paio di settimane vuole solitamente vedere anche altre cose, ma per meno di 3 giorni pieni (4 notti), a Città del Capo non conviene nemmeno andarci.
Se invece ci si va, nel modo in cui si deve, tanto vale scegliere la struttura giusta.
Ovviamente le possibilità sono molteplici, ma noi, che ci abbiamo abitato per anni e che la bazzichiamo da un paio di decenni, qualche consiglio utile lo possiamo dare.
Innanzitutto, la prima scelta è sull’area della città in cui alloggiare.
A differenza che nelle nostre città, le zone meno ambite sono quelle centrali, anche se la situazione è notevolmente migliorata sotto la nuova Amministrazione.
Il Waterfront – Aparthotel (per famiglie con bambini)
Se proprio si vuole stare in centro, la zona più sicura è quella del Waterfront, che è anche la mecca dello shopping della città. I negozi sono aperti fino alle 21, mentre nel resto della città chiudono intorno alle 17.
Diversi ottimi ristoranti, come il Den Anker, con ottimi piatti di pesce e di carne e buonissima birra alla spina. Oppure il Quai Four, specializzato in cucina a base di pesce, con ampie vetrate sulla baia.
Nella Marina, si trovano i bellissimi appartamenti dell’African Elite Properties, con vista sui canali o sulla Table Mountain. Vi sono soluzioni da 2 a 10 posti letti, tutti arredati con gusto e perfettamente corredati. Prezzi per appartamento a partire da € 130-150 per notte, con promozione 4×3 dal primo maggio al 30 settembre.
A nostro avviso, questa è la soluzione ideale per le famiglie, senza condividere la camera con i figli o andare sempre a cena fuori. Anche se molti probabilmente preferiscono evitare di spadellare in vacanza, non dover pagare il conto del ristorante tutte le sere può fare piacere.
L’altro grande vantaggio, forse il più importante, è la possibilità di uscire a qualsiasi ora a piedi e senza preoccupazioni. E per la prima colazione, se non si intende farla a casa, basta uscire di casa per avere solo l’imbarazzo della scelta.
Il Waterfront è un’area controllata 24/7 ed i controlli sono particolarmente rigidi sopratutto nella zona dei residence.
Ovviamente ci sono numerose alternative, come il famoso Cape Grace, il V&A Hotel o l’elegantissimo Table Bay Hotel.
Tutti sono tuttavia decisamente più cari della soluzione in aparthotel.

Waterfront
Atlantic seabord – boutique guesthouse (per coppie e famiglie)
Di tutte le zone residenziali di Cape Town, l’Atlantic Seabord è quella più esclusiva.
Camps Bay e Llandudno guidano la classifica, anche se forse le spiagge più belle sono a Clifton.
Seapoint di notte non è il massimo; Bantry Bay è un pò troppo cementificata.
Hout Bay un pò fuori mano, anche se ha mantenuto la sua fascinosa atmosfera da antico villaggio di pescatori.
La nostra prima scelta è l’Ocean View House, a Camps Bay, lungo la litoranea in direzione di Llandudno e Hout Bay.
Camere spaziose e in molti casi con spettacolare vista sull’oceano, un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Soprattutto in bassa stagione, da maggio a tutto settembre, quando per stare 4 notti ne se ne pagano 3.
Prezzi per camera da 100 a 300 euro per notte, inclusa la prima colazione.
Atlantic seabord – boutique hotel (per coppie e viaggi di nozze)
Se si vuole salire di livello rispetto all’intimità familiare di una boutique guesthouse, si può scegliere uno degli hotel di charme, come il The Bay. L’hotel sorge di fronte alla spiaggia di Camps Bay, per chi desidera i locali a portata di mano.
Chi preferisce invece la tranquillità, meglio l’Ezard House, su in collina, con splendida vista sull’oceano.
Nel primo caso, anche di sera ci si può muovere direttamente a piedi tra i locali e i ristoranti sul lungomare. Nel secondo invece no, anche se l’Ezard House è uno dei rari hotel ad offrire anche servizio ristorante con menu che può anche essere pre-ordinato à la carte.
Green Point – aparthotel (per chi ama la vita notturna)
Si può pernottare in appartamenti pressoché identici a quelli della Marina del Waterfront, tuttavia pagando significativamente di meno. Ad esempio, a Cape Quarter, a due passi dal Waterfront e dalla pittoresca Bo-Kaap, di cui si vedono i tetti. Prezzi a partire da 130-150 euro per notte.
A piedi, si possono raggiungere diversi locali, come bar, ristoranti, pub aperti fino a tarda notte. La zona è anche famosa per essere frequentata da molti gay.
Green Point & Seapoint – budget hotel (per chi vuole risparmiare)
Seapoint ha uno splendido lungomare, ma passeggiarci di notte non è il massimo.
A Green point ci sono diversi hotel piuttosto economici della Protea, come il Victoria Junction. Prezzi per camera a partire da € 120 per notte, colazione inclusa.
Il Breakwater Lodge, un’ex prigione adiacente al Waterfront, ha prezzi simili.
Tutti i Protea offrono la promozione 3×2 da aprile a settembre.

Sea Point
Lascia un commento