Battesimo del Grande Nord, nella Lapponia di Norvegia e Finlandia.
Un viaggio breve ma intenso nel cuore della Lapponia di Norvegia e Finlandia.
Si parte dalla cittadina di Ivalo, alle porte del Lago Inari, nell’estremo nord della Finlandia. Al termine di una giornata di ambientamento, trasferimento privato via terra per Karasjok, nel cuore della Lapponia norvegese. Qui si farà base presso un caratteristico lodge di charme, concepito da un’autentica leggenda vivente dei safari artici: Sven Engholm. Nel corso del soggiorno, gli ospiti saranno impegnati in escursioni dell’intera giornata tra le foreste e i plateau della taiga della remota regione del Finnmark.
Al termine del proprio soggiorno a Karasjok, si rientra in Finlandia dove, sempre nella regione di Ivalo, si avranno ulteriori possibilità di attività ed escursioni a piacere.
Questo programma è molto simile (più corto di 1 giorno) a Lapland Experience, con la differenza di avere delle date fisse di partenza.
Per quanto le temperature invernali in Lapponia possono essere molto rigide, si tratta di un freddo secco, come da noi in alta montagna. Agli ospiti viene comunque fornito abbigliamento termico particolarmente adatto a reggere a queste latitudini.
Per maggiori informazioni, o per chiarire eventuali dubbi, consulta le nostre FAQ.
Arrivo all’aeroporto di Ivalo. Trasferimento presso l’Ivalo Hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in hotel e tempo a disposizione per partecipare ad una delle numerose escursioni prenotabili presso l’Ivalo Hotel, autentico punto di riferimento per chi si muove nella Lapponia settentrionale a cavallo tra Finlandia, Svezia e Norvegia.
Nel pomeriggio, trasferimento privato per Karasjok. Check-in presso l’Engholm Husky Design Lodge, la vostra dimora per le prossime 4 notti. Cena presso il lodge.
Nei 3 giorni a seguire sono previste 3 escursioni, non necessariamente in quest’ordine, che è puramente indicativo:
1) Husky Safari
2) Visita di un villaggio Sami
3) Escursione in pelli di foca per ammirare l’aurora boreale
La visita al villaggio Sami prevede un minimo di 3 partecipanti ed un massimo di 10.
Il safari sulle tracce dell’aurora boreale è ovviamente in funzione delle condizioni meteo e della stagione. In alternativa, è possibile prendere parte, senza sovrapprezzo, alle eventuali escursioni alternative:
a) un’ulteriore giornata di husky safari;
b) escursione nella taiga con pelli di foca e pesca nel ghiaccio;
c) country-skiing (sostanzialmente sci di fondo nella foresta).
Prendete conoscenza con il vostro equipaggiamento termico ed il team di cani husky. Lo staff impartirà le prime linee guida del dogsledding. Sarete alla guida della vostra muta di cani (da 4 a 6), che vi porterà attraverso le foreste della taiga della Lapponia norvegese, per un percorso che potrà compreso tra i 27 e i 45 km. Per coloro che dovessero sentirsi meno sicuri, questa giornata di iniziazione può essere svolta in tandem con il proprio partner o con la guida.
Questa giornata rimarrà indelebile nei vostri ricordi. La partenza è prevista intorno alle 10 del mattino dal lodge, quando sarete trasferiti in motoslitta attraverso la taiga ad un villaggio Sami. Trascorrerete la giornata in compagnia degli abitanti originari di queste terre, per apprenderne usi, costumi e tradizioni. Pranzo al sacco intorno al fuoco, rientro al lodge nel tardo pomeriggio. Per chi lo desidera, al rientro, possibilità di una sauna o di un bagno in jacuzzi all’aperto, magari sotto la luce magica dell’aurora boreale.
Partenza dopo colazione con trasferimento privato per la Finlandia, destinazione Hotel Ivalo. Arrivo dopo un paio d’ore circa. Pomeriggio a disposizione per attività od escursioni a piacere.
Dopo colazione, check-out e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia o verso la prossima destinazione.
Il volo di rientro in Italia da Ivalo parte nel pomeriggio; questo consente, a chi lo desidera, di prendere parte ad un’ultima escursione nella Lapponia finlandese prima di dire arrivederci a questo luogo fiabesco.
AGGIORNAMENTO COVID-19 PER LA NORVEGIA
Al momento l’Italia è inserita nella cosiddetta lista rossa dei Paesi considerati ad alto rischio. E’ pertanto richiesto un periodo di quarantena all’arrivo. Per maggiori informazioni, consulta la scheda sul sito della Farnesina.
AGGIORNAMENTO COVID-19 PER LA FINLANDIA
Alla luce del nuovo aggiornamento della lista di Paesi in base al tasso nazionale di incidenza del virus, dal 19 settembre 2020 la Finlandia reintrodurrà misure restrittive anche nei confronti dell’Italia. Dall’Italia saranno consentiti solo ingressi per lavoro, per “motivi essenziali” e il ritorno dei residenti in Finlandia, con obbligo di autoisolamento fiduciario di 14 giorni, mentre non saranno consentiti ingressi per turismo. Per maggiori informazioni, consulta la scheda relativa sul sito della Farnesina.
A parte il fatto che ciò consente di assaggiare anche la Lapponia finlandese (estendo eventualmente anche il proprio soggiorno), questa scelta semplifica la logistica del viaggio, in quanto Karasjok è meglio collegata al Ivalo che non a qualunque altra cittadina. norvegese. Ma soprattutto, Ivalo è meglio collegata all’Italia rispetto a Tromsø, Alta o Lakselv, le 3 eventuali alternative possibili. Ed infine, gli orari di arrivo e di partenza dei voli, consentono di usufruire di almeno 3 mezze giornate piene ad Ivalo, all’arrivo e alla partenza appunto.
Le condizioni per vedere l’aurora boreale sono cielo terso e buio. A queste latitudini, il periodo ideale va da metà settembre a metà aprile, con picco di probabilità e di intensità del fenomeno da dicembre a marzo. Ovviamente non c’è alcuna garanzia.