Travel Revolution
  • SEND US A MESSAGE
  • CALL US

News

  1. Travel Consept Store > Travel Revolution > News > Blog > Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
aurora_boreale

Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.

  • Author ferrara
  • Posted on 3rd Settembre 20203 Settembre 2020
  • Blog, Grande Nord
  • 2
  • 0
  • 22

Quando sentiamo la parola safari, inevitabilmente, la nostra mente immagina grandi savane assolate, leoni, elefanti e nugoli di gazzelle. Jeep aperte, tenute sahariane e attrezzatura fotografica per immortalare paesaggi mozzafiato. Molti di noi mai immaginerebbero foreste innevate, plateau desolati sferzati da venti gelidi, villaggi di pastori di renne, geyser e ghiacciai. Sbagliando.

Cosa sono i safari artici?

Safari, in swahili, significa viaggio. Un safari artico, è un viaggio nella grande wilderness del Grande Nord del pianeta. Fatta di fiordi, foreste di conifere, tundra, grandi laghi e gelidi oceani. Una wilderness da esplorare in modo diverso: alla guida di mute di cani da slitta, a bordo di superjeep, in motoslitta, con le ciaspole, in sci. Vero, alcune cose suonano simili a quelle che si possono fare da noi. Abbiamo montagne bellissime dove partecipare a ciaspolate, per non parlare delle piste da sci di fondo. Altre invece, sono decisamente diverse. Possiamo forse trovarne qualche imitazione spuria e un pò dozzinale. Per “the real thing”, dobbiamo spostarci altrove. A nord. Molto a nord.

 

Quando e dove andare per vivere l’esperienza di un safari artico?

Dipende. Certamente il periodo è simile, con qualche differenza in funzione della latitudine, ma anche qui non è detto. In Canada, che pure si trova per grandissima parte sotto il circolo polare artico, le temperature sono molto più rigide rispetto alla costa norvegese, che trae beneficio dalla mite Corrente del Golfo del Messico. Beneficio di cui non godono invece le Lapponie di Norvegia, Svezia e Finlandia, i cui inverni sono gelidi e lunghi. Ma certamente si può convenire che la stagione va da dicembre ad aprile o al massimo, nelle regioni più estreme, ai primi di maggio. E dove andare?Anche qui, dipende. Passiamo in rassegna le principali tipologie di safari artici.

 

Dogsledding

husky safari

Parola intraducibile in italiano. Si tratta di slitte trainate da cani, normalmente di razza husky, o similare. Ci si può cimentare in escursioni di poche ore, dell’intera giornata o di vere e proprie spedizioni tra foreste e tundra. Il consiglio, se possibile, è di osare con queste ultime. Tornate con la fantasia ai tempi della corsa all’oro, del Klondike e delle avventure di Zanna Bianca e di Jack London che ci hanno affascinato da bambini. E riviviamole, questa volta per davvero, da grandi. E i più piccoli? Se non sono piccolissimi, possono comunque partecipare, magari come passeggeri ben coperti. Vivranno un’avventura indelebile, e voi con loro. Dogsledding significa slow travel; muoversi in un mondo ovattato e di silenzio. Vuol dire stupirsi della simbiosi che si crea con la propria muta. E confondere i propri pensieri nel mondo bianco che inghiotte la nostra slitta. Come in questo Husky Safari disegnato da Sven Engholm.

Quali sono le destinazioni migliori per safari artici all’insegna dello dosgsledding? La Norvegia in primis, soprattutto nella regione del Finnmark. Ancora di più se volete vivere il privilegio di avere come guida un mito vivente della categoria: il leggendario Sven Engholm. Certo, come tutti i privilegi, non è proprio a buon mercato. Si possono trovare soluzioni comunque ottime e più a buon mercato in Finlandia e forse anche in Canada, anche se in quest’ultimo caso incide maggiormente il costo dei voli. Se poi non avete particolari problemi di budget, puntate al top del top: Alaska, Groenlandia, Svalbard.

 

Snowmobiling

motoslitta lapponia finlandese

Dimenticatevi il silenzio delle mute di cani husky. In compenso, macinerete molti più km, ed il divertimento è assicurato. Anche questa tipologia di safari artico, ahimé, è tutt’altro che economica. Si può tuttavia risparmiare parecchio condividendo la motoslitta con il proprio compagno di viaggio. E anche in questo caso sconsigliamo escursioncine mordi e fuggi da 1 ora o 2. Il Grande Nord non è proprio dietro l’angolo; meglio prendersi il tempo che serve per apprezzarlo come merita.

 

Safari artici in superjeep

aurora_boreale

Questa è una specialità islandese. Ci si spinge lungo le piste dell’interno, che in estate diventano acquitrini in mezzo al deserto di lava. Ma anche in cima a plateau, ghiacciai, vulcani. Talvolta sulle tracce dell’aurora boreale, alla ricerca del punto migliore per ammirarne tutta la magia.

 

L’aurora boreale.

aurora boreale lapponia finlandia

Questo capitolo merita un articolo a parte. Ma è certamente una delle mete più ambite di un safari artico nel Grande Nord. E’ ovviamente impossibile fare previsioni, tanto meno fornire garanzie su un fenomeno naturale che è di per sé stesso qualcosa di eccezionale. Tuttavia, possiamo fornire delle indicazioni di massima. La stagione va da metà settembre a metà aprile (salvo alla latitudini più estreme dove le giornate sono ancora o già troppo lunghe in quel periodo). Le condizioni necessarie sono cieli tersi e bui, notti fredde, meglio se gelide. Il posto migliore per l’aurora boreale? Vince, per distacco, la Norvegia. Ma questo vale in generale. Poiché si tratta di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. E in quel posto e in quel momento potrebbe vincere o perdere qualsiasi destinazione del Grande Nord.

 

I Sami

renne lapponia norvegese

Non vorremo sembrare irrispettosi, abbinando la parola “safari” ad un popolo. Dovrebbe essere ormai chiaro che i safari artici sono un’altra cosa rispetto ai safari fotografici in Africa. Ma un viaggio (safari, appunto) nel Grande Nord è anche un’occasione unica per conoscere l’ultimo popolo semi-nomade d’Europa. Il solo che abbia imparato a vivere a queste latitudini. Un popolo a cui hanno imposte frontiere che non gli appartengono. A cui molto è stato tolto, a parte la dignità. Gente fiera e orgogliosa, dalla scorza dura, che si ostina a vivere di caccia, pesca e pastorizia, in simbiosi con la regina della taiga e della tundra: la renna. Vale la pena conoscerli meglio, per capire cosa ci si era perso fino ad oggi. Questa proposta, ideata da Sven Engholm, potrebbe essere l’opportunità ideale.

 

Ciaspolate e sci di fondo

ciaspole_finlandia_aurora_boreale

Le abbiamo lasciate per penultime, non perché non siano attività interessanti – anzi – ma in quanto noi italiani non abbiamo bisogno di fare tutta quella strada per questo. Tuttavia, considerate anche il contesto completamente diverso in cui vi troverete. Magari non sarà (per tutti) la ragione principale del viaggio, ma già che ci siete, perché non provare anche questo? E poi, dalle nostre parti, né con le ciaspole né con gli sci ai piedi ci sono speranze di osservare l’aurora boreale.

 

Safari artici sulle orme del grande orso bianco

Adesso è chiaro perché ciaspolate e trekking con sci di fondo le abbiamo lasciate per penultime. Perché il gran finale se lo merita tutto lui: il grande orso bianco. Normalmente, lo si cerca d’estate, alle Svalbard, prendendo parte a spedizione naturalistiche a bordo di vascelli da ricerca. Ma in inverno, quanto a safari artici sulle orme dell’orso bianco, nessuna località al mondo può tenere testa a Churchill, nello stato di Manitoba, in Canada. Quando? A ottobre e novembre. Sì, non è proprio nel cuore delle vacanze di Natale. Ma è di solito è una di quelle cose che si fa una volta nella vita. E allora la si fa quando la si può fare.

Post Tags

  • Grande Nord
  • Safari Artici

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Articoli recenti

  • Narvik
  • Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
  • Viaggiare ai tempi del Covid-19
  • Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
  • Il Botswana dalla A alla Z.

Commenti recenti

  • gianfranco fiorenzato su Kruger: come scegliere il safari perfetto
  • gianfranco baldoni su La grande wilderness del Sudafrica

Archivi

  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016

Categorie

  • Animali – Africa
  • Blog
  • Botswana
  • Camping safari – Africa
  • Covid-19
  • Finlandia
  • Grande Nord
  • Job opportunity
  • Loyalty Program
  • Norvegia
  • Senza categoria
  • Sudafrica
  • Tanzania

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Recent Posts

  • Narvik
    24 Settembre 2020 / 0 Narvik
  • Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
    16 Settembre 2020 / 0 Coronavirus: come viaggiare in serenità e sicurezza.
  • Viaggiare ai tempi del Covid-19
    16 Settembre 2020 / 0 Viaggiare ai tempi del Covid-19
  • Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
    3 Settembre 2020 / 0 Safari artici: alla scoperta del Grande Nord.
  • Il Botswana dalla A alla Z.
    12 Aprile 2020 / 0 Il Botswana dalla A alla Z.

Tag

4x4 Accommodation Africa birdwatching Blyde River Canyon Botswana bushvilla Cape Town Durban elephant coast franschhoek Gansbaai God's Window Grande Nord Hluhluwe-Imfolozi hoedspruit isimangaliso wetland park Kgalagadi Transfrontiers Park kruger langebaan Manyeleti maputaland Namibia Pemba quiver tree rinoceronte Sabi Sands Safari Safari Artici Savute Self-drive selous shark cage-diving Single stellensbosch Sudafrica Tanzania tembe elephant park Three Rondavels umkhuze game reserve Viaggi west coast national park wildlife photography winelands Zanzibar

Group Tour © 2024. All Rights Reserved.
Landing Page Template Designed & Developed By: jThemes Studio

  • Terms & Conditions

Terms & Conditions

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. In id turpis sit amet enim rutrum placerat vel sit amet risus. Nulla ultricies dolor quis quam scelerisque aliquet. Praesent fermentum in lectus non lobortis. Sed sit amet tincidunt libero. Suspendisse euismod metus lobortis, ultrices augue id, dictum elit. Proin vehicula euismod nisl id iaculis. Nunc ac nisi ex. Sed nisl libero, accumsan vel fringilla quis, accumsan sit amet sem.